Chiudere
Scorrere per maggiori dettagli
91 125 JAHRE HGC SAMSTAG 82

I 125 anni della HGC

2024

125 125 JAHRE HGC FREITAG 124

La premessa

impegnativa

117 125 JAHRE HGC SAMSTAG 108

L'anniversario

entusiasmante

109 125 JAHRE HGC SAMSTAG 100

La HGC di oggi

aperta

125 125 JAHRE HGC SAMSTAG 116

Il Consiglio di amministrazione

lungimirante

154 125 JAHRE HGC FREITAG 153

La direzione

ben accordata

Totale Selfie MT Kongresshaus

I dipartimenti

interconnessi

143 125 JAHRE HGC FREITAG 142

La filosofia

pregevole

1 125 JAHRE HGC FREITAG 1

Il resoconto finanzario

moderato

La premessa

Stimati soci,
gentili signore, egregi signori, 

il 2024 è stato un anno molto speciale per la HG COMMERCIALE, caratterizzato da una varietà di eventi e sfide. 

Una storia di successo pluriennale 

Uno degli avvenimenti più memorabili sarà senza ombra di dubbio il 125° anniversario della nostra cooperativa. 

Ricordiamo come il 26 maggio 1899 dieci impresari-costruttori fondarono la cooperativa «Baumaterialienfabrik Giesshübel» e acquistarono una fabbrica di cemento d’altoforno alle porte della città di Zurigo.

Oltre alla vendita del cemento prodotto internamente, la giovane cooperativa si concentrò sin dall’inizio su un ramo dell’industria completamente nuovo all’epoca: l’acquisto e la vendita di materiali da costruzione prodotti industrialmente.

Questo segnò la nascita del commercio professionale di materiali da costruzione in Svizzera e, grazie al suo clamoroso successo, già nel 1905, la giovane impresa commerciale fu ufficialmente riconosciuta come «Cooperativa commerciale della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC».

Una missione chiara

Questa ripartizione del lavoro con la SSIC è rimasta immutata fino ad oggi. 

Nei suoi 126 anni di storia, la «HGC» si è trasformata in una colonna portante del settore svizzero dell’edilizia, con il motto: rendere l’edilizia facile ed efficiente. 

Per celebrare questo successo pluriennale e, soprattutto, sostenibile, a giugno 2024 abbiamo organizzato un evento di due giorni al Kongresshaus di Zurigo, insieme ai nostri soci (ossia comproprietari), ai nostri partner e al nostro team. 

Per la visualizzazione di questo resoconto di gestione, ci siamo volutamente concentrati sul materiale audiovisivo dei due giorni di festeggiamenti, per rivivere ancora una volta quanto sia stato bello festeggiare insieme in un ambiente così professionale, cordiale e amichevole.

Un anno economicamente impegnativo

Meno gratificante è stato l’esercizio 2024. Soprattutto nella prima metà dell’anno, le condizioni meteorologiche avverse hanno influenzato negativamente anche i volumi di vendita e, quindi, messo sotto pressione anche i prezzi dei materiali da costruzione. 

Per contrastare questa tendenza negativa del mercato, nel secondo semestre abbiamo attuato una serie di misure che, guardando indietro, si sono rivelate corrette, necessarie ed efficaci. 

Il miglioramento delle condizioni climatiche a partire dall’estate ha contribuito alla ripresa dei volumi e alla stabilizzazione dei prezzi, permettendoci nel complesso di registrare una leggera crescita del fatturato rispetto all’anno precedente. 

Sin dall’inizio, siamo stati concordi sul fatto che il nostro anniversario non avrebbe dovuto solo offrire una retrospettiva del passato e uno sguardo al presente, bensì anche un’occasione per delineare il futuro. 

Infatti, il Consiglio di amministrazione e la Direzione hanno collaborato per aggiornare e adottare una nuova strategia per i prossimi anni, che illustreremo nei paragrafi successivi. 

Una nuova presidenza 

Già all’inizio dell’estate 2024, il cambio al vertice del nostro più alto gruppo dirigenziale ha segnato una prima importante pietra miliare nell’ambito dei festeggiamenti per il nostro 125° anniversario al Kongresshaus di Zurigo. 

Il 7 giugno, l’assemblea generale ha eletto Gian-Luca Lardi come nuovo presidente. 

In qualità di ex vicepresidente e presidente di lunga data della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC, Gian-Luca Lardi è sinonimo di profonda conoscenza del settore svizzero dell’edilizia e di continuità nella gestione strategica della HGC. 

Nell’ambito della nomina del nuovo presidente, Markus Lötscher è stato nominato Vicepresidente della HGC. Contestualmente, sono stati istituiti due nuovi comitati all’interno del Consiglio di amministrazione. 

Nel nuovo Comitato Audit e Finanza (CAF) sono stati eletti Patrice Dupasquier, Gian-Luca Lardi (ex officio) e Michael Schumacher. Daniela Spuhler-Hoffmann e Luc Frutiger entrano a far parte dell’appena istituito Comitato Edilizia e Immobili (CEI). Daniel Pfirter continuerà a rappresentare il Consiglio di amministrazione all’interno della cassa pensioni e fondazione padronale. 

Un nuovo ciclo strategico 

L’anno dell’anniversario ha segnato anche la conclusione di un ciclo strategico, la cosiddetta Agenda 125, e l’avvio del nuovo piano denominato «Fokus ’30», basato su quattro pilastri: «leadership di mercato», «eccellenza e innovazione», «sostenibilità» e «forza finanziaria». 

Nel 2024, oltre a questi adeguamenti strategici, in linea con la nostra strategia di investimento a lungo termine, abbiamo continuato a lavorare per ampliare la nostra rete di filiali, inaugurando diversi nuovi shop e riaprendo, a ottobre, la nostra sede di Coira, completamente rinnovata. 

Inoltre, con la nostra assistente digitale Charly, l’intelligenza artificiale ha fatto il suo ingresso nel nostro e-shop. Allo stesso tempo, il nostro team Cubotoo è riuscito a rendere più efficiente la gestione delle gare d’appalto grazie all’IA. Ottimi esempi che confermano il nostro impegno nel posizionarci come leader nel commercio digitale dei materiali da costruzione. 

Un nuovo sistema operativo 

Digitalizzazione è anche la parola chiave nel nostro, di gran lunga, più grande progetto interno, che ha tenuto impegnato il nostro dipartimento operativo per circa un anno e mezzo. Stiamo parlando di «Skylab4», nome che abbiamo attribuito al sostituto del nostro precedente SAP. 

È stato necessario rinnovare completamente il nostro sistema operativo SAP esistente, perché il gigante del software SAP non lo supporta più. 

Di conseguenza, dal 2023 circa 30 collaboratori selezionati della HGC, supportati da circa 20 specialisti SAP esterni, sono stati impegnati, praticamente 24 ore su 24, nel trasferimento dei nostri vecchi processi al nuovo sistema, ove possibile, e nella loro ottimizzazione, ove necessario. 

Parallelamente, abbiamo colto l’occasione per digitalizzare completamente la gestione e la ricerca dei magazzini, ottimizzando al contempo il Supply Chain Management. 

La tredicesima fatica di Ercole, che non si è ancora conclusa del tutto con il go-live del nuovo sistema operativo S4/HANA del 6 gennaio 2025, si è però trasformata in una struttura operativa efficace grazie all’implementazione della maggior parte del nuovo sistema. 

Il rispetto delle tempistiche e del budget per un progetto IT di tale complessità è tutt’altro che scontato. Testimonia infatti la professionalità e l’impegno dei nostri collaboratori al lavoro, ai quali va il nostro più sentito ringraziamento! 

Una nuova struttura aziendale 

Come se non ci fossero già abbastanza novità, abbiamo anche adattato la struttura aziendale della HGC. 

Sin dall’inizio del 2025, abbiamo costituito, sotto l’egida della cooperativa HG COMMERCIALE ancora in essere, due società affiliate: la HGC Commercio SA e la HGC Partecipazioni SA.

Questo passo si è reso necessario perché la nostra attività tradizionale di commercio di materiali da costruzione si sta sempre più allontanando dalle nostre altre attività imprenditoriali, come ad esempio, le nostre partecipazioni a start-up all’interno della nostra stessa industria e ad altre imprese di servizi innovative.

Questa nuova configurazione, denominata internamente «Cooperativa 4.0», combina i vantaggi di una cooperativa con quelli di una moderna struttura aziendale. Istituendo due società per azioni sotto l’egida della cooperativa attuale, siamo in grado di gestire in modo mirato e di sviluppare in modo indipendente i nostri due distinti settori operativi: la tradizionale attività commerciale da un lato e l’attività delle partecipazioni dall’altro. 

Questo rende la HGC più agile, permettendoci di adattare entrambi i settori con maggiore flessibilità alle dinamiche di mercato in continua evoluzione e di allinearli ai vantaggi specifici per i clienti. 

Una nuova succursale 

L’acquisizione della Bücheli Baubedarf AG, con sede a Hefenhofen, Turgovia, dimostra che continuiamo a impegnarci per espandere la nostra rete di filiali e quindi a essere ancora più vicini ai nostri clienti. Con l’acquisizione di Bücheli a inizio 2025, abbiamo avuto il piacere di ampliare la nostra rete con l’apertura della 45ª succursale HGC.

Possiamo già presentare un progetto di punta che, a settembre 2025, catapulterà la HGC in una nuova dimensione. A Inwil, Lucerna, entrerà in funzione la sede più grande mai realizzata dalla HGC. 

Siamo particolarmente orgogliosi del fatto che, oltre al suo vasto assortimento di materiali da costruzione di ogni tipo, Inwil diventerà il centro di competenza della Svizzera centrale per i materiali a base di legno. 

Un caloroso ringraziamento 

Come potete vedere, ci sono diverse novità per la HG COMMERCIALE. 

Vi assicuriamo che faremo tutto il possibile per proseguire senza sosta lo sviluppo positivo degli ultimi anni. 

Continueremo a subordinare i nostri progressi a una strategia chiara, che perseguiremo con determinazione, linearità e tenacia. Continueremo a creare le strutture giuste per i cambiamenti necessari. E, soprattutto, continueremo ad affidarci – non alla cieca, ma con gli occhi aperti, la mente sgombra e il cuore aperto – alle eccezionali prestazioni dei nostri collaboratori che sono la chiave del nostro successo. 

Che siamo in grado di fare tutto questo e riusciamo a raggiungere questi risultati lo dobbiamo in gran parte a voi. Ed è per questo che vi ringraziamo. 

Gian-Luca Lardi, Presidente
Martin Tobler, CEO 

117 125 JAHRE HGC SAMSTAG 108