Chiudere
Scorrere per maggiori dettagli
91 125 JAHRE HGC SAMSTAG 82

I 125 anni della HGC

2024

125 125 JAHRE HGC FREITAG 124

La premessa

impegnativa

117 125 JAHRE HGC SAMSTAG 108

L'anniversario

entusiasmante

109 125 JAHRE HGC SAMSTAG 100

La HGC di oggi

aperta

125 125 JAHRE HGC SAMSTAG 116

Il Consiglio di amministrazione

lungimirante

154 125 JAHRE HGC FREITAG 153

La direzione

ben accordata

Totale Selfie MT Kongresshaus

I dipartimenti

interconnessi

143 125 JAHRE HGC FREITAG 142

La filosofia

pregevole

1 125 JAHRE HGC FREITAG 1

Il resoconto finanzario

moderato

1 125 JAHRE HGC FREITAG 1

Gestione del rischio

Ogni anno la direzione della HGC esegue una valutazione sistematica dei rischi estesa a tutta l’impresa. I rischi vengono identificati e analizzati tenendo conto degli obiettivi che si vogliono raggiungere, nonché dei pericoli significativi interni (direttamente controllabili) ed esterni (non direttamente controllabili). Contemporaneamente, i rischi vengono verificati e valutati considerando le variazioni nel contesto della HGC. Tutti i rischi identificati vengono valutati in base alla possibile entità del danno e alla probabilità che si verifichino. I rischi con un’entità di danno elevata una tantum e un’entità sostanziale annuale vengono considerati come rilevanti.

Per tutti i rischi rilevanti si stabiliscono misure per la gestione del rischio a cui attenersi. In linea di massima, la HGC adotta la seguente politica del rischio:

  • Elevata propensione al rischio per rischi operativi

  • Ridotta propensione al rischio per rischi strategici

  • Tolleranza zero nel settore Compliance

La sostenibilità finanziaria del rischio viene rilevata mediante un calcolo di sostenibilità ipotizzando il caso più sfavorevole che potrebbe verificarsi a giudizio ragionevole nell’arco di un anno. La gestione del rischio è organizzata in modo che, al verificarsi dei rischi, la HGC possa rimanere operativa e che non venga pregiudicato l’esercizio dell’attività negli anni successivi.

La commissione di audit nominata dal Consiglio di amministrazione approva e presenta al consiglio stesso il rapporto annuale sui rischi e vigila sull’effettiva attuazione delle misure definite.